sabato 30 gennaio 2016

Transcending the Machines in Our Midst

by Stephen L. Talbott (Sebastopol CA: O'Reilly & Associates, 1995).
Hardcover, 502 pages, $22.95.  ISBN: 1-56592-085-6.


mercoledì 27 gennaio 2016

La seconda lezione

Il secondo incontro del Corso "Epistemologia della macchina", come previsto, avrà luogo:


Mercoledì 3 febbraio, dalle ore 14 alle ore 18
in Aula 13 (corso Duca degli Abruzzi)

martedì 26 gennaio 2016

La macchina in Karl Marx

Il Capitale. Libro I, Capitolo 13 (Macchine e grande industria)

Libri in rete (edizioni digitali)

Thomas Pynchon, Gravity's Rainbow
Thomas Pynchon, V
Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49
Thomas Mann, Der Zauberberg (inglese)
Thomas Mann, Die Buddenbrook (italiano)
Thomas Mann, Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull (inglese)
Robert Musil, Der Mann ohne Eigenshaften (inglese)
James Joyce, Ulysses
Charles Dickens, Great Expectations
Charles Dickens, The Posthumous Papers of the Pickwick Club
Herman Melville, Moby Dick, or the Whale
Marcel Proust, A la recherche du temps perdu (and also e-books@Adelaide)
Don DeLillo, White Noise
Don DeLillo, Underworld
David Foster Wallace, Infinite Jest
David Foster Wallace, The Pale King
Richard Powers, Galatea 2.2
Richard Powers, The Gold Bug Variations
Richard Powers, The Time of Our Singing
Tracy Kidder, The Soul of a New Machine
Daniel Defoe, The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe
Daniel Defoe, A tour through the whole island of Great Britain
Jules Verne, Voyages extraordinaires
Laurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman
Lew Tolstoy, War and Peace
Karl Marx, Capital; a critique of political economy

Musica ex Machina

Kraftwerk: Man, Machine and Music, un saggio di Pascal Bussy

Machine Models of Music, edited by Stephan Schwanauer and David Levitt


Team Machine Music by Morten Rijs (2010)




domenica 24 gennaio 2016

Infinite Jest (a Novel)

Infinite Jest, by Davis Foster Wallace


A Reader's Guide by Stephen Burn




Explicatio terminorum

Epistemologia (Epistemology)
Una pagina di Wikipedia
Sulla Enciclopedia Treccani
L'Epistemologia nel XX secolo
Una lezione del prof. Alberto Bassi
Una playlist di interviste su YouTube

Macchina (Machine, Engine)

Una pagina di Wikipedia
Sulla Enciclopedia Treccani
"Macchine" nella Enciclopedia delle scienze sociali (Treccani)
"Engine" su The Free Dictionary

Furetière, Antoine (1619-1688), Dictionnaire universel, contenant généralement tous les mots françois tant vieux que modernes, et les termes de toutes les sciences et des arts,  La Haye : A. et R. Leers, 1690.

Macchina: ogni dispositivo che consumando una risorsa modifica lo stato (l'ordine) di un sistema (Vittorio Marchis, 1990)


Homework #0

Il genere umano si è evoluto, a differenza delle altre specie animali, per il suo "istinto di narrare" e proprio a proposito di ciò Jonathan Gottschall ha espresso questa sua tesi nel saggio The Storytelling Animal (trad. it. L'istinto di narrare, Torino : Bollati Boringhieri, 2014).
Per incominciare una ricerca interdisciplinare e "trasversale" intorno al concetto di macchina si invitano i dottorandi a scegliere (e a discuterne con il docente) un testo letterario classico da analizzare (nella traduzione italiana ovvero in lingua originale) nei suoi contesti al fine di scorgerne le "presenze" dirette o indirette della "macchina" nelle sue più svariate declinazioni.
Autori da prendere in considerazione possono essere:

1. C. Pavese, La trilogia delle macchine
2. C.E. Gadda, La cognizione del dolore
3. C.E. Gadda, La meditazione milanese
4. D. Foster Wallace, Il Re Pallido
5. D. Foster Wallace, Infinite Jest
6. D. Foster Wallace, La scopa del sistema
7. E. Zola, Al paradiso delle signore
8. E. Zola, Germinal
9. E. Zola, Il ventre di Parigi
10. E. Zola, La terra
11. E. Zola, L'assommoir
12. E. Zola, Thérèse Raquin
13. F. Rabelais, Gargantua e Pantagruel
14. F.S. Fitzgerald, Il Grande Gatsby
15. H. Howey, La trilogia del silo
16. I, Nievo, Le confessioni di un Italiano
17. J. Ellroy, American Tabloid
18. J. Franzen, Le correzioni
19. J. Joyce, Ulisse
20. J. Verne, Dalla Terra alla Luna
21. J. Verne, Parigi nel XX secolo
22. J. Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
23. L. de Camões, I Lusiadi
24. L. Sterne, La vita e le opinioni di Tristram Shandy
25. Murakami H., 19Q4
26. Murakami H., Norvegian Wood
27. M. de Cervantes, Don Chisciotte
28. M. Proust, All'ombra delle fanciulle in fiore (1919)
29. M. Proust, Dalla parte di Swann (1913)
30. M. Proust, I Guermantes (1920)
31. M. Proust, Il tempo ritrovato (1927)
32. M. Proust, La fuggitiva (Albertine scomparsa) (1925)
33. M. Proust, La prigioniera (1923)
34. M. Proust, Sodoma e Gomorra (1921-1922)
35. Omero, Iliade
36. Omero, Odissea
37. O. Pamuk, Il museo dell’innocenza
38. P. Volponi, Memoriale
39. Ph. Dick, La Trilogia di Valis
40. R. Bradbury, Cronache marziane
41. R. Powers, Galatea 2.2
42. R. Powers, Il fabbricante di eco
43. R. Powers, Il tempo di una canzone
44. R. Powers, The Gold Bug Variations
45. R. Powers, Tre contadini che vanno a ballare
46. T. Kidder, House
47. T. Kidder, The Soul of a New Machine
48. T. Mann, I Buddenbrook
49. T. Mann, La montagna incantata
50. T. Mann, Le confessioni del capitano d’industria Felix Krull
51. T. Pynchon, Contro il giorno (Against the Day, 2006)
52. T. Pynchon, La cresta dell'onda (Bleeding Edge, 2013)
53. T. Pynchon, L'arcobaleno della gravità (Gravity's Rainbow, 1973)
54. T. Pynchon, L'incanto del lotto 49 (The Crying of Lot 49, 1966)
55. T. Pynchon, Un lento apprendistato (Slow learner, 1984),
56. T. Pynchon, V. (1963), Rizzoli
57. T. Pynchon, Vineland, 1990
58. T. Pynchon, Vizio di forma (Inherent Vice, 2011)
59. T. Wolfe, Il falò delle vanità
60. T. Wolfe, La stoffa giusta
61. Virgilio, Eneide
62. V. Grossmann, Vita e destino
63. W. Gibson e B. Sterling, La macchina della realtà
64. W. Gibson, Neuromante

o altri da discutere con il docente.

Alcune premesse operative

Carissimi dottorandi,
il corso di Epistemologia della macchina, per le sue caratteristiche trasversali prevede come prova di esame la preparazione di un blog (nella sua natura di Web Log, ossia di quaderno di bordo della ricerca) che dovrà seguire alcune indicazioni fornite via via dal docente. Parallelamente al blog i dottorandi saranno invitati alla redazione di un breve testo da discutere sia nell'argomento sia nella stesura che potrà costituire il capitolo di un saggio "corale" di cui il docente sarà l'Editor e di cui si discuterà nel corso delle prossime lezioni.

Nella prima lezione è emersa la proposta di porre la prima lezione nel pomeriggio di mercoledì 3 febbraio con inizio alle ore 14:00 in aula da destinarsi, con il seguente ordine del giorno:
14:00 - 15:00 Lezione (le origini del concetto di macchina)
15:00 - 16.00 Discussione con i dottorandi
15:00 - 17:00 Lezione (la macchina come oggetto di narrazione)
17.00 - 18:00 Aggiornamento del primo incontro per quanti fossero assenti il 20 gennaio us.

NB. quanti fossero impossibilitati a partecipare alla lezione del 3 febbraio sono pregati di annotarlo come un commento a questo post, tenendo presente che, vista l'impossibilità di soddisfare tutte le esigenze in contemporanea non prenderò in considerazione di variare l'orario se tali richieste saranno inferiori a 12 unità.

Questo messaggio viene anche inviato per posta elettronica a tutti i dottorandi iscritti con l'avvertenza che ogni futura comunicazione avverrà esclusivamente attraverso il blog http://epistemologiadellamacchina.blogspot.it

giovedì 14 gennaio 2016

Alcune idee preliminari

La macchina come strumento di conoscenza ma anche come oggetto di conoscenza, e perché no anche come soggetto di conoscenza.
La "macchina" sin dall'antichità è stata al centro della storia, sin dai primi tempi mitici della mechanà (cfr. il deus ex machina) quando era un dispositivo per agire oltre la natura delle cose, sino agli ingenia del mondo classico, da cui deriva, e non solo etimologicamente, l'engine e in generale l'ingegneria. Ma la macchina in tempi più recenti ha subito profonde trasformazioni concettuali: dalla macchina del movimento (meccanica) alla macchina delle trasformazioni (tecnologia, energetica) alla macchina delle informazioni e della virtualità. Questo corso non vuole essere una "storia" della macchina ma soprattutto vuole indagare le frontiere tra tecnologia e società, tra scienza e arte, non trascurando ciò che chiamiamo cultura, ma che in sostanza è la summa delle nostre esperienze.

Alcuni  "capitoli"
- Le parole della macchina
- Le categorie della macchina
- La macchina nel mondo antico
- La macchina "meccanica"
- La macchina delle rivoluzioni (agricola, scientifica, industriale, dell'informazione, ecc.)
- La macchina dei filosofi
- La macchina immateriale
- I miti della macchina
- La macchina raccontata
- Il futuro della macchina
- L'etica della macchina
- Le utopie della macchina
- Uomo/donna & macchina

Alcuni riferimenti bio-bibliografici:
Norbert Wiener, Alan Turing, Julien Offroy de la Mettrie, Charles Babbage, Jules Verne, Antoine Robida, Jacques Besson, Simone Weil, Hans Jonas, Martin Heidegger, Serge Latouche, Sigfrid Giedion,Le Corbusier, William Gibson, Bruce Sterling, Steve Jobs, Karl Marx, Andrew Ure, Paolo Rossi, Lazare Carnot, Sadi Carnot, Donatien-Alphonse-François de Sade, Francis Bacon, Antipatro di Tessalonica, Ada Lovelace, Ivan Artobolovesky, John von Neuman, François Reuleaux, Robert Willis, Jean-Gaffin Gallon, Leonardo da Vinci, ecc.

Alcuni riferimenti cinematografici:
Tempi moderni di Charlie Chaplin, Brazil di Terry Gilliam, Metropolis di Fritz LAng, Blade Runner di Ridley Scott, The Imitation Game di Morten Tyldum, Tetzuo, the Iron Man di Shinya Tsukamoto, Ex Machina di Alex Garland, Io e Caterina di Alberto Sordi, ecc.

Alcuni cenni mitologici:
Demetra, Prometeo, Dedalo, Pasifae, Atalanta, Ippomene, Ulisse, Golem, Coppelia, Pinocchio, ecc.

Il nuovo Corso di "Epistemologia della macchina"

La prima lezione del Corso, nell'ambito della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, si terrà il giorno 20 gennaio 2016 nell'Aula del 3° piano del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dalle ore 15 alle ore 18.